Sanremo 2021, da Orietta Berti a Fedez ecco tutti i big in gara
Ventisei big, tanti volti nuovi e molti artisti ma anche tanti nomi di artisti che hanno fatto la storia della musica italiana, soprattutto qui a Sanremo. Sono cinque le serate in programma, dal 2 al 6 marzo compresi.
Questi i 26 big della 71esima edizione del Festival di Sanremo:
Aiello – Ora
Annalisa – Dieci
Arisa – Potevi fare di più
Bugo – E invece sì
Colapesce e Dimartino – Musica leggerissima
Coma_Cose – Fiamme negli occhi
Ermal Meta – Un milione di cose da dirti
Extraliscio ft. Davide Toffolo – Bianca, luce, nera
Fasma – Parlami
Fedez e Francesca Michielin – Chiamami per nome
Francesco Renga – Quando trovo te
Fulminacci – Santa Marinella
Gaia – Cuore amaro
Ghemon – Momento perfetto
Gio Evan – Arnica
Irama – La genesi del tuo colore
La Rappresentante di Lista – Amare
Lo Stato Sociale – Combat pop
Madame – Voce
Malika Ayane – Ti piaci così
Maneskin – Zitti e buoni
Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band – Il farmacista
Noemi – Glicine
Orietta Berti – Quando ti sei innamorato
Random – Torno a te
Willie Peyote – Mai dire mai (La locura)
Questa la scaletta della 71esima edizione del Festival di Sanremo:
Prima serata: 2 marzo 2021
- Sezione Campioni: sul palco i primi 13 big. Votano Giuria Demoscopica e Televoto al 50%, per la prima classifica parziale.
- Sezione Nuove Proposte: canteranno 4 dei giovani in gara. Al voto Giuria Demoscopica e Televoto: al termine, viene stilata una classifica parziale; le prime 2 in classifica accedono alla Quarta Serata, le altre 2 sono eliminate.
Seconda serata: 3 marzo 2021
- Sezione Campioni: tocca agli altri 13 big. Votano Giuria Demoscopica e Televoto al 50%: al termine si stila una classifica congiunta di tutte le 26 canzoni big in gara risultante dalle percentuali di voto ottenute nel corso delle due serate.
- Sezione Nuove Proposte: esibizione di 4 canzoni dei Giovani in gara. Votano Giuria Demoscopica e Televoto: al termine delle esibizioni, viene stilata una classifica parziale; le prime 2 in classifica accedono alla Quarta Serata, le altre 2 sono eliminate.
Terza serata: 4 marzo 2021
- Sezione Campioni: canteranno tutti i big in gara su una canzone edita scelta tra i grandi brani della storia della canzone d’autore: i Campioni possono scegliere di esibirsi da soli o con ospiti italiani o stranieri. Votano solo Orchestra e Coristi del Festival. La media tra le percentuali di voto ottenute dai big in questa serata e quelle ottenute nelle precedenti porta a una nuova classifica delle 26 canzoni in gara.
Quarta serata: 5 marzo 2021
- Sezione Campioni: di nuovo sul palco tutti e 26 i big. A votare, questa volta, tocca solo alla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web. Si stila una nuova classifica provvisoria delle 26 canzoni in gara facendo la media tra le percentuali di voto ottenute dai Big in questa serata e quelle ottenute nelle precedenti.
- Sezione Nuove Proposte – Finale: esibizione delle 4 canzoni finaliste dei Giovani in gara. Votano Giuria Demoscopica (33 per cento), Televoto (34 per cento) e Giuria della Sala Stampa Tv, Radio e Web (33 per cento). La prima classificata vince la Sezione Nuove Proposte.
Quinta e ultima serata: 6 marzo 2021
- Sezione Campioni – Finale Sanremo 2021: per l’ultima serata, salgono di nuovo tutti e 26 i big sul palco. Votano Giuria Demoscopica, Televoto e Giuria della Sala Stampa Tv, Radio e Web (con il Televoto che vale il 34 per cento). La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 26 canzoni. I 3 big col punteggio più alto si esibiranno nuovamente (dal vivo o con RVM dell’ultima esibizione) e saranno sottoposti nuovamente a votazione della Giuria Demoscopica, del pubblico tramite Televoto e della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web, azzerando però tutte le percentuali e i voti registrati in precedenza. La canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione vince il Festival di Sanremo 2021.