“‘On The Road’ dei Traffic album prolisso? Sciocchezza, datevi al cucito”
Wikipedia è un’enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, multilingue e gratuita, nata nel 2001. Chiunque, quindi, può inserire argomenti, testi, perché appunto è libera.
Nelle pagine di wikipedia ci sono notizie e recensioni di un’infinità di album, più o meno conosciuti, più o meno famosi. E tra questi c’è On the Road, un live pubblicato nel 1973 dai Traffic: 6 tracce per il terzo album dal vivo della band. Sono 6 canzoni decisamente lunghe, dai 6 agli oltre 20 minuti. Andando a leggere il testo su ‘Wiki’ a proposito di questo album, spicca un passaggio in cui viene attaccato l’autore del testo e la stessa enciclopedia online. Le canzoni, infatti, vengono definite troppo lunghe, “prolisse”. Abbastanza dura la risposta di chi difende l’album: “Difficile trovare una sciocchezza come questa e riportata persino da Wikipedia che bene o male viene letto da milioni di persone. ‘On the Road’ è unanimemente riconosciuto come uno dei capolavori del rock. Dedicatevi al cucito. Grazie“.

Queste le tracce dell’album:
Disco 1
- Glad / Freedom Rider (Steve Winwood)/(Winwood, Jim Capaldi) – 20:35
- Tragic Magic (Chris Wood) – 8:39
- (Sometimes I Feel So) Uninspired (Winwood, Capaldi) – 10:31
Disco 2
- Shoot Out at the Fantasy Factory (Winwood, Capaldi) – 6:51
- Light Up or Leave Me Alone (Capaldi) – 10:56
- The Low Spark of High Heeled Boys (Winwood, Capaldi) – 17:47